
Regolazioni e consigli di base
Poche cose sono più fastidiose di un deragliatore che salta e di un disco freno stridente. Per fortuna, con un po' di conoscenza e qualche attrezzo standard, sarete in grado di risolvere questi problemi. Il vostro rivenditore Santa Cruz sarà sempre una valida alternativa se vi troverete in difficoltà.
Cambi a cavo
Quando il deragliatore salta - ovvero quando decide di cambiare le marce al posto vostro - si verifica quando il cavo del cambio ha una tensione leggermente troppo alta o troppo bassa. Questo tipo di problema si rivela in diverse forme, dall'impossibilità di inserire determinate marce a un lieve scatto durante la pedalata, ma spesso è facile da risolvere. Mettete la bicicletta sul cavalletto, o capovolgetela per una riparazione sul sentiero, e osservate la cassetta e la gabbia del deragliatore dalla parte posteriore. Se la gabbia si trova a destra del pignone in cui vi trovate (verso il pignone più piccolo), è probabile che abbiate bisogno di una maggiore tensione del cavo. Se invece sarà più a sinistra (verso il pignone più grande), è probabile che sia necessaria una minore tensione.

Quindi, guardate il comando del cambio e trovate il regolatore di tensione vicino al punto in cui l'alloggiamento del cavo si innesta sul comando. Per aumentare la tensione, svitate piano il regolatore; per diminuirla, avvitatelo. Iniziate con uno o due scatti, quindi provate a cambiare le marce e verificate se è tutto regolare.
Cambio elettronico
Sebbene sia meno comune, anche i sistemi di cambio elettronico AXS di SRAM possono presentare problemi di cambiata quando il deragliatore AXS è regolato in modo errato. Mettete la bicicletta sul cavalletto, o capovolgetela per una riparazione sul sentiero, e osservate la cassetta e la gabbia del deragliatore dalla parte posteriore.

Quindi, guardate sul comando del cambio AXS e trovate il pulsante di regolazione sul lato inferiore. Se il deragliatore si trovava a destra del pignone, tenete premuto il pulsante mentre cliccate il pulsante che di solito usate per salire di marcia (passare a una marcia più agile). Se si trova a sinistra, fate il contrario. Quindi provate a far girare i pedali, spostando le marce e assicurandosi che tutte le cambiate siano corrette. Se l'operazione viene eseguita correttamente, la gabbia del deragliatore si allineerà con la cassetta, garantendo una pedalata fluida come l'olio.
Regolazione dei freni
Se avete un freno fastidioso che non smette di cigolare, è probabile che si tratti di una delle seguenti cose: le pastiglie sono usurate, la pinza è decentrata o il rotore del freno è leggermente fuori asse. Anche in questo caso, si tratta di interventi davvero semplici che richiedono solo un pizzico di pazienza, soprattutto quando vengono eseguite per le prime volte.

Iniziate a verificare se le pastiglie dei freni sono usurate: Rimuovete la ruota e guardate attraverso la pinza del freno tenendo un pezzo di carta dietro di essa (in questo modo sarà più facile vedere grazie al contrasto della luce). Se le pastiglie sono consumate per qualche millimetro, probabilmente è tutto a posto. Se la parte frenante delle pastiglie è molto sottile, potrebbe essere il momento di sostituirle. In questo caso, recatevi presso il vostro negozio di biciclette o smontate le pastiglie per un'ulteriore ispezione e una potenziale sostituzione.
Se i freni stridono ancora dopo aver controllato le pastiglie, è il momento di controllare l'allineamento della pinza. Anche in questo caso, guardate la pinza dall'alto verso il basso con uno sfondo bianco o luminoso (aiutatevi con un pezzo di carta bianco a contrasto). Se il disco si trova al centro delle pastiglie, il gioco è fatto, ma se è spostato su un lato, è necessario centrarlo. Per farlo, allentate i due bulloni che tengono la pinza al telaio. Fate girare la ruota, quindi tirate la leva del freno. Tenere la leva del freno tirata e stringere i due bulloni appena allentati. Questo dovrebbe servire a centrare la pinza. In caso contrario, è probabile che dobbiate recarvi presso il vostro negozio di biciclette per una regolazione più precisa ed accurata.

Infine, se i freni continuano a produrre rumori fastidiosi, è bene accertarsi che i dischi siano a posto. Anche in questo caso, guardate dall'alto verso il basso sulla pinza con uno sfondo bianco o luminoso. Fate girare la ruota guardando in basso attraverso la pinza per vedere se il disco, ruotando, mostra un andamento ondulato. Questo potrebbe voler dire che è storto, forse a causa di impatti. In tal caso, utilizzate un attrezzo per raddrizzare i dischi, servirà fare perno sui punti disallineati per piegarlo leggermente e riportarlo dritto, facendo attenzione a non toccare il disco con le mani o con strumenti potenzialmente unti.