Bars and controls of a Hightower

Manubrio e comandi

Manubrio e comandi

Anche se le preferenze personali entrano in gioco quando si impostano manubri e comandi, ci sono alcune linee guida generali da seguire che vi aiuteranno a ottenere le migliori prestazioni e il massimo comfort dalla vostra configurazione.

Larghezza del Manubrio

La larghezza del manubrio dipende dalla corporatura e dal tipo di guida, ma alcuni altri fattori possono aiutare a deciderne la misura. I manubri stretti sono generalmente più adatti ai ciclisti più piccoli, in quanto si adattano meglio alle loro dimensioni, ma presentano anche altri vantaggi, come la possibilità di passare attraverso piccoli spazi e una guida più agile. Al contrario, manubri più larghi sono generalmente più adatti ai bikers con corporatura maggiore, ma presentano anche il vantaggio di una maggiore facilità di sterzo, di una maggiore stabilità laterale e di una maggiore leva. Potete scegliere la larghezza del manubrio anche in base al vostro stile di guida. State guidando un V10 da discesa? Probabilmente vorrete scegliere un manubrio più largo con cui vi sentite a vostro agio. Correre nel cross country su una Blur? Scegliete un manubrio più stretto per una sterzata più veloce.

Scopri i manubri Santa Cruz
A handlebar showing the cut lines for various widths

Stack

Oltre alla larghezza, anche lo stack (l'altezza verticale dall'asse dal movimento centrale alla parte superiore del tubo sterzo), può avere un effetto significativo sull'efficienza e sul controllo. In genere, l'altezza del manubrio cresce con l'altezza del ciclista, ma anche i diversi stili di guida richiedono stack diversi. Se siete amanti delle salite, uno stack più alto vi garantirà un maggiore controllo e vi aiuterà a mantenere il peso sul retrotreno durante le discese. Se invece siete amanti dell'XC, uno stack più basso vi metterà in una posizione più efficiente per ottenere la massima potenza in salita. Per il trail riding, un buon punto di partenza è avere il manubrio un po' più basso del livello della sella con il dropper post completamente esteso.

A gif showing two different bar stack heights

Bar Roll

Il bar roll si riferisce a quanto in avanti o indietro si ruota il manubrio all'interno dell'attacco manubrio ed è generalmente un'altra impostazione che dipende dalle preferenze personali. Un buon punto di partenza è osservare il manubrio in orizzontale e ruotarlo in avanti fino a quando le punte si trovano appena al di sopra dell'orizzontale, quindi uscire per un giro di prova e vedere come ci si sente. Una volta ottenuta una base di riferimento, iniziate a sperimentare: Se si ruota il manubrio in avanti, si ottiene una maggiore inclinazione verso l'alto che può aiutare a portare i gomiti in fuori e il peso in avanti. Se la si fa ruotare all'indietro verso l'orizzontale, può aiutare a mantenere il peso indietro nelle discese ripide.

Gif showing two different bar roll angles

Leve dei Freni

La posizione della leva del freno è un altro parametro che dipende dal vostro stile di guida e dalle vostre dimensioni. Sperimentate diverse posizioni per determinare quella più comoda sui percorsi che percorrete. Un buon punto di partenza, comunque, è quella di tenerle a circa 30 gradi dall'orizzontale. Fate una prova e se vi sembra che le vostre mani stiano per scapparvi in avanti quando il terreno diventa accidentato o ripido, le leve potrebbero essere posizionate troppo in basso. D'altra parte, se sono troppo alte, potreste non essere in grado di scaricare il peso sulla ruota anteriore in determinate situazioni o avere i polsi goffamente piegati. Anche in questo caso, prendetevi il tempo di sperimentare per ottenere i migliori risultati.

Hero image of a purple Hightower

Bike Setup 101

Comandi del Cambio e Dropper Post

A differenza della posizione dei freni, trovare la posizione migliore per il cambio e del comando del dropper post è abbastanza semplice. Posizionate questi comandi uno a destra e l'altro a sinistra in modo che il pollice e le dita possano raggiungerli con il minimo movimento. Più movimento significa più tempo con una presa allentata, che può portare a un disastro se si verifica un urto improvviso. La rotazione dei comandi in avanti e in dietro è in qualche modo limitata dal posizionamento della leva del freno, ma con un po' di prove ed errori è possibile trovare una configurazione rapida e confortevole.