Detail image of a Hightower linkage

Flip Chips

Flip Chips

Cosa sono?

I flip chip sono un meccanismo di regolazione presente su molte biciclette che permette di modificare la geometria e il tasso di sospensione della bici. I riders più esigenti possono adattare la loro bicicletta ai loro percorsi, al loro stile di guida e alle loro esigenze. Per saperne di più su come funzionano, guardate il video qui sotto.

Flip your Chips

VPP™ Flip Chip

Sulle biciclette VPP™ c'è un chip che regola sia la geo che il tasso di ammortizzazione. Nella posizione Low, l'altezza del telaio viene abbassata e l'ammortizzatore diventa più progressivo, garantendo un'ampia trazione in salita e uno squish extra per assorbire le piccole asperità, ma anche una certa resistenza al bottom-out per i colpi più forti. Con l'impostazione High, l'altezza del BB è più alta, in modo da migliorare la distanza dai pedali per i terreni più lenti e tecnici, la bicicletta è un po' più alta nella sua corsa e fornisce al rider un maggiore supporto a metà corsa.

Tradotto con www.DeepL.com/Translator (versione gratuita)

Close-up of a Santa Cruz bike frame in olive green with a hand adjusting the suspension linkage using a hex key

Come si fa?

Per cambiare il chip inserito nel lower link switchando da High e Low bastano una chiave a brugola da 6 mm e uno o due minuti: è sufficiente allentare e rimuovere il bullone, invertire i chip (uno per ogni lato del link) e serrare nuovamente secondo la specifica di coppia corretta. Si consiglia di tenere i chip in mano mentre si rimuove e si reinserisce il bullone, per non farli cadere. Se non siete a vostro agio con questo tipo di operazione vi suggeriamo di recarvi presso il vostro negozio di fiducia e lasciare che sia un meccanico a farlo. Guardate il video (sopra) per vedere come fanno i professionisti.

Tradotto con www.DeepL.com/Translator (versione gratuita)

Four-Bar Flip Chip

Le biciclette come la Vala hanno due chip geo ed uno shock rate indipendenti tra loro. Questo vuol dire che se intervenite sui geo chip non siete obbligati a farlo anche sullo shock rate chip, e viceversa. Sul Vala, il chip geo presente su entrambi i lati del link, permette di alzare o abbassare il BB di 4 mm e regola l'angolo del tubo sterzo di 0,3 gradi.

In generale, la posizione Hi è indicata per i biker che desiderano una maggiore distanza dal suolo quando pedalano sui terreni più impegnativi, mentre la posizione Lo è indicata per i biker che desiderano ottimizzare le discese. Ovviamente, cambiando l'impostazione, entrambi i geo chip (destra e sinistra) devono essere sincronizzati nella medesima posizione.

Lo shock rate chip invece (presente sull'attacco inferiore dell'ammortizzatore) modifica la progressione della curva di compressione dal 26 al 29%. La progressione Lo offre una sensazione molto consistente che privilegia la reattività. La progressione Hi è un po' più contenuta e privilegia l'indulgenza per le sconnessioni. Tuttavia, tutte le impostazioni dipendono dalle preferenze e dal terreno.

Provatele tutte le combinazione per trovare la migliore per il vostro stile di guida e/o esigenze.

Come si fa?

Per regolare il geo chip è sufficiente allentare il bullone da 5 mm finché la testa del chip non può uscire dalla sua sede ed essere ruotato. A questo punto basta ruotarlo e rimetterlo in sede senza alcun bisogno di svitarlo completamente, scongiurando la possibilità che cada a terra. Nota: entrambe i chip devono essere allentati contemporaneamente. Regolare i chip nella stessa posizione su entrambi i lati del link e serrare a 16Nm.

Anche per regolare il chip di progressione della curva di compressione richiede l'utilizzo di una chiave esagonale da 5mm. In questo caso però, dopo averlo allentato completamente, è necessario rimuoverlo per poi reinserirlo nella posizione desiderata, quindi serrare a 15,6Nm.