
Posizione della sella
Quando si parla di regolazione della bicicletta, la posizione della sella è uno dei parametri più importanti. Se la posizione della sella è corretta, si otterrà una maggiore potenza ed efficienza della pedalata e minori possibilità di infortunio. Se la sbagliate, beh, avete capito l'idea.
Altezza della Sella
La buona notizia è che esiste un modo semplice per ottenere un buon punto di partenza per la posizione in sella. Iniziate a sedervi sulla sella della bicicletta (se avete il reggisella telescopico assicuratevi che sia completamente esteso) indossando le scarpe da ciclismo. Appoggiate uno dei talloni sul pedale. La gamba deve estendersi completamente, ma non deve richiedere una compensazione dell'anca per raggiungere il pedale; se l'anca oscilla, dovete abbassare la sella fino a quando toccando con il tallone l'anca resta ferma. Con questo metodo, quando siete agganciati (o avete i piedi nella posizione corretta con pedali flat), il ginocchio dovrebbe avere ancora una piccola flessione alla fine della pedalata, mettendovi in una posizione efficiente e potente.

Bike Setup 101
Se volete cambiare il vostro dropper post ma vi state chiedendo quali sono compatibili con il vostro telaio, potete assicurarvi che sia quello giusto utilizzando il nostro utile strumento di compatibilità dei reggisella!
Arretramento Sella
L'arretramento e l'inclinazione della sella non hanno una regola empirica semplice come l'altezza della sella, ma un buon punto di partenza è quello di mettere la sella perfettamente in piano, al centro dei suoi binari, e regolare da lì. Se tendete a percorrere sentieri molto ripidi rispetto a quelli più pianeggianti, potreste provare una posizione della sella più avanzata e/o con la punta leggermente più bassa. Al contrario, se percorrete prevalentemente sentieri pianeggianti, potreste considerare di spostare la sella indietro e/o di mantenerla in piano. Ricordate che le piccole regolazioni apportano cambiamenti significativi, quindi non regolate mai più di un paio di millimetri alla volta.

Aggiustamenti
Una volta ottenuta la posizione di partenza, è il momento di fare uscire con la bicicletta e iniziare a fare qualche esercizio. Per quanto riguarda l'altezza, è sempre meglio rischiare di essere un po' troppo in basso piuttosto che troppo in alto, per cui è bene assicurarsi che il ginocchio non arrivi mai alla massima estensione: a volte è difficile da riconoscere, ma il ginocchio dovrebbe piegarsi a un angolo di circa 140-145 gradi. Se la sella è troppo alta, probabilmente sentirete dolore alla parte posteriore delle ginocchia, alla parte bassa della schiena o ai tendini del ginocchio. Se la sella è troppo bassa, probabilmente sentirete dolore alla parte anteriore di entrambe le ginocchia. Continuate a fare dei piccoli aggiustamenti durante le prime settimane di adattamento alla nuova bicicletta, ma senza impazzire. Se il ginocchio ha una piccola fitta durante un'uscita, dopo dieci uscite senza dolore, fate un'altra prova per vedere se il dolore persiste: ci sono molti altri fattori in gioco per i piccoli dolori oltre alla posizione in sella. Se avete avuto infortuni al ginocchio e/o non riuscite a sentirvi a vostro agio, chiedete al vostro negozio di riferimento di indicarvi un bike fitter qualificato.
